Shantungosaurus giganteus Hu, 1973

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Hadrosauridae Cope, 1869
Genere: Shantungosaurus Hu, 1973
Descrizione
Lo Shantungosaurus è il più grande adrosauro noto alla scienza, nonché il più grande ornitischio finora scoperto: il cranio dell'animale da solo era lungo ben 1,63 metri (5,3 piedi), mentre lo scheletro completo (montato all'Istituto Geologico della Cina, a Pechino) misura ben 14,7 metri di lunghezza, mentre un altro scheletro, originariamente descritto come Zhuchengosaurus maximus, (oggi sinonimo Shantungosaurus), misura ben 16,6 metri di lunghezza. Si stima che gli esemplari più grossi potessero arrivare ad un peso complessivo di 16 tonnellate. Come tutti gli altri hadrosauri, il muso terminava con un largo becco privo di denti, che si trovavano invece nella parte posteriore della mascella, che contenevano ben 1.500 piccoli denti adatti alla masticazione. I grandi fori nasali posti alla fine del muso erano probabilmente ricoperti da pelle molle che l'animale poteva gonfiare come palloncini per emettere suoni. Eccezionali ritrovamenti di tessuti molli in alcuni fossili di Edmontosaurus mostrano la presenza di una cresta cranica formata da tessuti molli, che raramente si fossilizzano. Essendo lo Shantungosaurus strettamente imparentato con l’Edmontosaurus, anche il primo potrebbe avere avuto una cresta simile. Descritto per la prima volta nel 1973, lo Shantungosaurus è noto per ben cinque scheletri parziali, il che rende facile immaginare il suo aspetto. Lo scienziato cinese Xing Xu et al., hanno evidenziato diverse caratteristiche comuni tra Shantungosaurus ed Edmontosaurus, formando una sorta di "nodo asiatico" tra le due specie, sulla base dei nuovi materiali recuperati a Shandong. I resti ritrovati a Shandong comprendono alcune ossa del cranio, le ossa degli arti e alcune vertebre. Successive analisi sugli hadrosauroidea, hanno convalidato la stretta parentela tra Edmontosaurus e Shantungosaurus.
Diffusione
Vissuto nel Cretaceo superiore, circa 80 - 72.1 milioni di anni fa, in quella che oggi la penisola dello Shandong, in Cina. Monotipico.
Bibliografia
–Hu Chengzhi; Cheng Zhengwu; Pang Qiping; Fang Xiaosi (2001). Shantungosaurus giganteus (in Chinese). Beijing: Geological Publishing House. pp. 123–135 [English abstract].
–Xing, Hai; Zhao, Xijin; Wang, Kebai; Li, Dunjing; Chen, Shuqing; Mallon, Jordan C; Zhang, Yanxia; Xu, Xing (2014). "Comparative osteology and phylogenetic relationship of Edmontosaurus and Shantungosaurus (Dinosauria: Hadrosauridae) from the Upper Cretaceous of North America and East Asia". Acta Geologica Sinica - English Edition. 88 (6): 1623-1652.
–C.-C. Hu. 1973. [A new hadrosaur from the Cretaceous of Chucheng, Shantung]. Acta Geologica Sinica 1973(2):179-206.
–Zhao, X.; Li, D.; Han, G.; Hao, H.; Liu, F.; Li, L.; Fang, X. (2007). "Zhuchengosaurus maximus from Shandong Province". Acta Geoscientia Sinica. 28 (2): 111-122.
–Ji, Y., Wang, X., Liu, Y., and Ji, Q. (2011). "Systematics, behavior and living environment of Shantungosaurus giganteus (Dinosauria: Hadrosauridae)." Acta Geologica Sinica (English Edition), 85(1): 58-65.
–Glut, Donald F. (1997). "Shantungosaurus". Dinosaurs: The Encyclopedia. Jefferson, North Carolina: McFarland & Co. pp. 816-817.
–Horner, John R.; Weishampel, David B.; Forster, Catherine A (2004). "Hadrosauridae". In Weishampel, David B.; Dodson, Peter; Osmólska, Halszka (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 438-463.
–Butler, R.J.; Barrett, P.M. (2012). "26. Ornithopods". In Brett-Surman, M.K.; Holtz, T.R.; Farlow, J.O. (eds.). The Complete Dinosaur (Life of the Past). Indiana University Press. p. 647.
–Paul, Gregory S. (2016). The Princeton Field Guide to Dinosaurs. Princeton University Press. p. 330.
–Prieto-Marquez, Albert; Erickson, Gregory M.; Ebersole, Jun A. (13 January 2016). "A primitive hadrosaurid from southeastern North America and the origin and early evolution of 'duck-billed' dinosaurs". Journal of Vertebrate Paleontology. 36 (2): e1054495.
![]() |
Data: 10/05/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 10/05/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
---|